Great Ocean Road. Da Alice Springs a Melbourne (Parte due).

Ci lasciamo alle spalle Cape Bridgewater dopo aver visitato i Blowholes, gayser d’acqua di mare, la Petrified forest e la colonna di otarie, raggiungibile attraverso un sentiero ventosissimo di due ore (andata e ritorno).

Da Port Fairy a Cape Otway, lungo  la cosiddetta Shipwreck coast, si stagliano rocce, gole, panorami a non finire. La costa dei naufragi è così chiamata per le numerose navi che da metà a fine 1800 si recavano in Australia in cerca d’oro e fortuna, e che qui sono affondate. Molte di esse infatti, a pochi chilometri dall’arrivo urtavano contro queste formazioni rocciose, talvolta non visibili in superficie, causando il naufragio delle stesse. Ovunque le targhe commemorative ricordano questi episodi, tra cui il più famoso, quello del Loch Ard, da cui sopravvissero solamente due persone, e da cui prende il nome la gola che inghiottì la nave.

IMG_1993

Lungo il tratto di costa che ci porterà verso Melbourne si trovano Il Grotto, Port Campbell, il London Bridge, Loch Ard Gorge e, prima di arrivare a Cape Otway, i famosi Twelve Apostoles.

IMG_1804
L’arco del London Brige, privato di un tratto di passerella dopo il crollo avvenuto nel 1990.

IMG_4406IMG_4422IMG_4264

I Twelve Apolostoles, parte del Port Campbell National Park, sono faraglioni di roccia calcarea e, a dispetto del loro nome, ad oggi se ne vedono soltanto sette. Sono imperdibili al tramonto e all’alba, cercate di vederli nelle due prospettive, se ne avete l’occasione. (C’è un camping nelle vicinanze e molti piazzali in prossimità delle attrazioni turistiche. Il campeggio sarebbe vietato, ma se andate via moooolto presto…)

IMG_4385

In una giornata con la sveglia all’alba dai Dodici Apostoli raggiungiamo Melbourne, attraversando ancora Apollo Bay, Lorne e Torquay, piccola cittadina molto conosciuta tra gli amanti del surf.

Facciamo anche qualche incontro per strada!

IMG_4549

L’arrivo a Melbourne dopo giorni di stradoni poco trafficati è un pò traumatico, se potete consiglio di prenotare il campeggio in anticipo. Noi abbiamo girato parecchio e ne abbiamo trovato uno fuori dal centro dopo svariati tentativi e telefonate.

La capitale dello stato del Victoria è un fuoco d’artificio: artisti di strada, un dj sul tetto, murales, grattacieli, colori, mercati, musica, locali, pub, teatri, qualsiasi cosa vi possa venire in mente, a Melbourne c’è.

IMG_4660IMG_4666IMG_4659IMG_4616IMG_4629

 

Un pensiero su “Great Ocean Road. Da Alice Springs a Melbourne (Parte due).

  1. Pingback: 2750 Km: da Alice Springs a Melbourne. Parte prima. – Sullastradablog

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...