Tra minareti e bazar. Istanbul.

Il sapore salato dell’ayran, il vento del Bosforo, le lampade colorate, il fondo del caffè, il vapore dei bagni, il fumo dei narghilè nei locali serali. Ecco cosa mi ricorda Istanbul.

L’ayran. La bevanda per eccellenza. L’ho vista essere consumata a qualsiasi pasto. Uno yogurt salato, un pò più liquido di come ce lo aspetteremmo in vasetto. E poi il kahvesi, il caffè turco. Quello che, se non l’hai mai assaggiato, la prima volta ne berrai anche il fondo, mangiandoti un pò di polvere.

I minareti. La Moschea blu ne ha sei. E dopo che l’avrete visitata, vi basterà guardare dalla parte opposta per trovarvi di fronte a uno degli edifici più imponenti della città. Si tratta di Santa Sofia. Prestate attenzione agli orari di preghiera. L’accesso non è permesso in questi momenti, e quando lo è, si entra scalzi e con il capo coperto.

Entro poche centinaia di metri troverete anche l’odore umido della Cisterna Basilica.

IMG_4735

Personalmente, ho un debole per i mercatini.Non mi sono fatta mancare un bazar.

Ne riconoscerei l’odore a centinaia di metri. A volte il puzzo. Ma non è altro che un odore, come tanti altri. E’ vero ciò che si dice in giro. Qui non porti a casa nulla senza aver contrattato. E’ un modo di fare, un gioco. Bisogna prenderci la mano e divertirsi.

Sul Bosforo ci sono da schivare i pescatori. Quelli che dal ponte gettano centinaia di canne, pronti a pescare qualcosa che poi le barche in riva metteranno nei vostri panini. Il balik ekmek, panino con pesce. Un must di Istanbul.

WP_20150102_15_58_34_Pro__highres

Dopo aver dato un’occhiata anche alla parte europea della città e al quartiere di Beyoglu, lasciate che le onde ventose di questo braccio di mare vi accompagnino anche alla sera.

Lo spettacolo di cui farete parte parla per immagini.

IMG_4645WP_20150103_22_26_11_Pro__highres

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...