Ad esempio a me piace la strada.

Quasi 3000 Miglia per parchi e strade polverose. Proprio come nei film western, colate larghe di cemento, rocce in lontananaza, auto scassate e pompe di benzine dall’aria retro’. 

Diciannove notti in camper, dalla California allo Utah, passando per l’Arizona, destinazione Nevada. Dieci parchi nazionali, con partenza da San Francisco ed arrivo a Sin City: Las Vegas. Un’idea di come organizzare il viaggio, gli spostamenti, dove passare la notte e le spese obbligate. Poco racconto e tante idee pratiche!

Si comincia! Dove passare la notte?

Siamo in camper (o tenda), ma non è scontato che ci si possa fermare ovunque. Esiste un’applicazione magica, scaricabile sul telefono, chiamata Wikicamps USA. Dà indicazione di tutti i campeggi nelle vostre vicinanze, gratuiti e non, e di quali servizi sono compresi nelle aree: docce, toilette, acqua, dump station, allacciamento alla corrente, spazio tende, spazio RV, se il terreno è sterrato o se accessibile solo ai 4×4. Se non si ha bisogno di servizi, basterà impostare sui filtri le aree di campeggio gratuite (di solito chiamate dry camping, poichè non c’è nulla se non un parcheggio). Personalmente abbiamo dormito in campeggi veri e propri solo un paio di volte. Spesso i parchi hanno la possibilità di fare un water refill o di scaricare le acque sporche gratuitamente o a poco prezzo.

Posso decisamente affermare che è meglio arrivare nel vostro dry camping con un pò di luce: spesso le aree sono sterrate e le strade un pò malandate; insomma, meglio vederci! E poi con un pò di luce si possono ancora trovare legnetti per un fuoco serale, senza il rischio di trovarsi di fronte un coyote!!

Spesso poco prima dell’entrata di un parco nazionale esiste una National Forest, in cui è permesso fermarsi per la notte. Un’alternativa, se siete in città, è chiedere al manager di turno del supermercatone Walmart. A volte permettono di fermarsi nel parcheggio. Per evitare ogni dubbio, parlate con il boss.

Spese obbligate:

  • Entrata ai parchi: 80 dollari per il pass annuale, che vi permette di visitare tutti i parchi nazionali degli Stati Uniti.
  • Entrata alla Monument Valley: 20 dollari. Riserva indiana, non rientra nei parchi nazionali. 
  • Benzina: in generale costa mooolto meno che in Italia, ma più lontani siete da parchi e centri turistici, più è economica.
  • Autostrade: gratuite!

Distanze:

Questo è il nostro personale percorso, uno spunto per chi vuole una qualche traccia.

San Francisco – Merced (Walmart) – 111 miglia

Merced – Yosemite – Rest area Big Oak Flat (mappa su Wikicamps) – 223 miglia

Big Oak Flat – Glacier Point – Mariposa Grove – Rest area Hwy Pull-off lungo la Hwy 180 (mappa su Wikicamps) – 397 miglia

Rest area- Kings Canyon- Sequoia National Park- Truck stop (poco prima di Bakersfield- mappa su Wikicamps) 573 miglia

Truck stop- Furnace Creek (mappa su Wikicamps) 825 miglia – trasferimento infinito verso la Death Valley

Furnace Creek- Dante’s View- Golden Canyon- Badwater- Artist’s drive The slab rest area (mappa su wikicamps) – 934 miglia

The slab- Grand Canyon – 1312 miglia

Grand Canyon – Monument Valley – 1518 miglia

Monument Valley- Rest Area Recapture reservoir lake – 1597 miglia

Rest Area – Arches National Park – 1718 miglia

Arches National Park – Rest area (sulla 313, mappa Wikicamps)- 1763 miglia

Rest area – Canyonlands – Campground Willow Flat – 1813 miglia

Campground – Canyonlands – Rest area Losee Canyon (road 12 mappa Wikicamps) – 2101 miglia

Rest area – Bryce Canyon – Rest area Dixie national forest western trail camping (mappa Wikicamps) – 2132 miglia

Rest area – Bryce Canyon – Rest area Dixie national forest western trail camping (mappa wikicamps) – 2184 miglia

Bryce canyon – Zion national park – Hurricane* – 2307 miglia

Hurricane – Zion national Park – 2335 miglia

Zion/Zion – 2335 miglia*

Zion – Las Vegas – 2495 miglia

Dedicherò un articolo ad ogni National Park. Nel frattempo, sono disponibile per qualsiasi domanda su questioni organizzative e non! 😉

*Hurricane è una città fuori da Zion (molto fuori, quasi un’ora di strada). Ci siamo ritrovati senza un posto dove dormire e l’unico disponibile quella sera era lontano 30 miglia dal parco. I campeggi all’interno sono economici ma non accettano prenotazioni: bisogna mettersi in coda al mattino presto e alle 8.00 i proprietari assegnano le piazzole. Scoperto il trucchetto, il giorno dopo ci siamo presentati all’alba e abbiamo guadagnato un posto.

*Zion/Zion: all’interno del parco ci sono tre navette molto comode che fermano in tutti i punti di interesse, si parcheggia il veicolo al centro visitatori o in campeggio e ci si muove con i loro mezzi. Passano ogni pochi minuti, sono gratuiti, e sono gli unici a poter circolare in primavera/estate/autunno. Lo stesso servizio è offerto anche al Grand Canyon. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...